Corso addetti alla conduzione di gru per autocarro – 12 ore
Corso addetti alla conduzione di gru per autocarro – 12 ore
Quota a persona € 250,00 + IVA (€ 305,00)
L’iscrizione si perfeziona con il pagamento della fattura, che sarà da noi trasmessa prima dell’inizio del corso. Il pagamento della fattura può essere fatto con bonifico bancario oppure utilizzando la carta di credito, PayPal e altri sistemi tramite un link presente in fattura al sistema TeamSystem Pay.
Procedi all’iscrizione tramite il modulo cartaceo o quello online
ISCRIZIONE CARTACEA
ISCRIZIONE ONLINE
Mono-aziendale in aula o videoconferenza
Il corso sarà svolto esclusivamente per la vs. realtà, con quota a corso e non a partecipante. La formazione potrà essere erogata, in presenza, presso la vs. sede, qualora idonea e sita nella Regione FVG, oppure in sedi messe da noi a disposizione site nella Regione FVG. In alternativa sarà possibile erogare il corso in videoconferenza. Gli orari e le giornate possono essere concordate. Contattaci o compila il seguente modulo per ricevere un preventivo.
Descrizione
La gru per autocarro è tra le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, con riferimento all’Accordo Stato-Regioni inerente le attrezzature di lavoro pubblicato il 22 febbraio 2012. Lo scopo del corso è far acquisire agli addetti interessati le competenze specifiche per lo svolgimento sicuro delle mansioni inerenti l’utilizzo di gru per autocarro, ovvero qualsiasi gru a motore comprendente una colonna, che ruota intorno ad una base ed un gruppo bracci che è applicato alla sommità della colonna.
La gru è montata di regola su un veicolo (eventualmente su un rimorchio, su una trattrice o su una base fissa) ed è progettata per caricare e scaricare il veicolo. Le attrezzature oggetto del corso sono quelle definite dall’Accordo Stato Regioni Allegato A, articolo 1, lettera d).
Programma / Contenuti
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)
- Presentazione del corso;
- Cenni dì normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008);
- Responsabilità dell’operatore.
MODULO TECNICO (3 ore)
- Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru per autocarro con riferimento alla posizione di installazione, loro movimenti e equipaggiamenti di sollevamento, modifica delle configurazioni in funzione degli accessori installati;
- Nozioni elementari di fisica per poter valutare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio dì un corpo, oltre alla valutazione dei necessari attributi che consentono il mantenimento dell’insieme gru con carico appeso in condizioni di stabilità;
- Condizioni di stabilità di una gru per autocarro;
- Caratteristiche principali e principali componenti delle gru per autocarro;
- Tipi dì allestimento e organi di presa;
- Dispositivi di comando a distanza;
- Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione delle gru per autocarro;
- Utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore;
- Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo;
- Principi generali per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione;
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi;
- Segnaletica gestuale.
MODULO PRATICO (8 ore)
- Individuazione dei componenti strutturali: base, telaio stabilizzazione, colonna, gruppo bracci;
- Dispositivi di comando e di sicurezza;
- Controlli pre-utilizzo;
- Manovre delle gru per autocarro senza carico singole e combinate;
- Controlli prima del trasferimento su strada;
- Pianificazione delle operazioni del sollevamento;
- Posizionamento della gru per autocarro sul luogo di lavoro;
- Procedure per la messa in opera di accessori, bozzelli, stabilizzatori, ecc ;
- Esercitazione di pratiche operative:
a) Effettuazione di esercitazioni di presa/aggancio del carico per il controllo della rotazione, dell’oscillazione, degli urti e del posizionamento del carico;
b) Utilizzo di accessori di sollevamento diversi dal gancio. - Manovre di emergenza;
- Prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio;
- Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori e di posizione;
- Esercitazioni sull’uso sicuro, gestione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di controllo;
- Messa a riposo.
CORSI CORRELATI