Corso spazi confinati e ambienti sospetti d’inquinamento – 12 ore

Corso spazi confinati e ambienti sospetti d’inquinamento 12 ore

Le lezioni teoriche e pratiche sono svolte presso il nostro Safety Training Center di San Canzian d’Isonzo (GO), a pochi minuti dall’aeroporto del Friuli Venezia Giulia (Trieste Airport). Nei pressi della ns. struttura vi è un ampio parcheggio libero. Trieste Airport è raggiungibile facilmente non solo in automobile ma anche in treno o bus. Su richiesta possiamo fornire un servizio “navetta” per il trasferimento da Trieste Airport alla ns. sede e viceversa. In zona sono presenti numerosi alberghi, locande, pizzerie e ristoranti.


Quota a persona  250,00 + IVA (€ 305,00)


L’iscrizione si perfeziona con il pagamento della fattura, che sarà da noi trasmessa prima dell’inizio del corso. Il pagamento della fattura può essere fatto con bonifico bancario oppure utilizzando la carta di credito, PayPal e altri sistemi tramite un link presente in fattura al sistema TeamSystem Pay.

Per questo corso nel caso di iscrizione di più partecipanti  verrà effettuato uno sconto al momento dell’erogazione della fattura. Alla fine di ciascun corso verrà inviato via email al referente aziendale o al cliente un attestato di frequenza, a chi risulti in regola con i pagamenti e con la partecipazione richiesta.


Procedi all’iscrizione tramite il modulo cartaceo o quello online

ISCRIZIONE CARTACEA


ISCRIZIONE ONLINE

Il corso sarà svolto esclusivamente per la vs. realtà, con quota a corso e non a partecipante. La formazione potrà essere erogata, in presenza, presso la vs. sede, qualora idonea e sita nella Regione FVG, oppure in sedi messe da noi a disposizione site nella Regione FVG. In alternativa sarà possibile erogare il corso in videoconferenza. Gli orari e le giornate possono essere concordate. Contattaci o compila il seguente modulo per ricevere un preventivo.


Dove

Safety Training Center Synergica


Descrizione

I lavori negli spazi confinati sono causa di numerosi incidenti mortali e infortuni gravi a causa della formazione di atmosfere pericolose: tossiche, asfissianti, infiammabili o esplosive. Il rischio non è solo per il lavoratore impegnato all’interno dello spazio confinato, ma anche per chi tenta di salvargli la vita senza l’adeguata preparazione e gli opportuni dispositivi di protezione.


A chi è rivolto

Il corso è rivolto ai Lavoratori, Preposti, Dirigenti, RSPP, ASPP e RLS che effettuano e/o supervisionano i lavori negli spazi confinati o con sospetto inquinamento.


Validità della formazione

5 anni (consigliato)


Modulo 1: TEORICO NORMATIVO:

  • Normativa di riferimento (concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione, protezione, ecc. e norme specifiche spazi confinati linee guida, ecc.);
  • D.Lgs. 81/08, D.P.R. 177;
  • Definizione di spazio confinato con esempi di mansioni e possibili attività svolte;
  • Pericoli legati allo spazio confinato (anossia; gas, fumi, vapori tossici; liquidi; incendio, esplosione; residui di lavorazione che possono fermentare, reagire, ecc.; polvere; microclima; caduta dall’alto; claustrofobia);
  • Valutazione dei rischi legati all’esposizione dei lavoratori ai pericoli;
  • Strumenti e metodi per individuare la presenza di sostanze pericolose;
  • Mezzi di protezione vestizione/utilizzo DPI/strumenti di comunicazione;
  • Procedure ed istruzioni operative (permessi di lavoro, checklist per l’ingresso);
  • Visione della strumentazione per l’analisi dell’atmosfera presente nello spazio confinato;
  • Procedure di ingresso in ambienti confinati;
  • Cenni normativa sui lavori in quota e DPI III anticaduta;
  • Gestione di un’emergenza con indicazione di procedure operative;
  • Verifica dell’apprendimento mediante test scritto.

Modulo 2: MODULO PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE:

  • Cenni normativi (D.Lgs. 81/08, Regolamento 2016/425);
  • Uso dei Dispositivi di Protezione Individuale, requisiti e classificazione;
  • Protezione delle vie respiratorie: cenni su respirazione umana / aspetti fisiologici;
  • Agenti chimici: vie di ingresso nell’organismo, effetti dannosi sulla salute e classificazione della pericolosità, limiti di esposizione professionale, scheda di sicurezza ed etichettatura;
  • Apparecchi di Protezione Vie Respiratorie: classificazione, struttura, funzionamento;
  • Limiti dell’effetto protettivo, durata di impiego, sostituzione;
  • Dimostrazione di corretto utilizzo degli APVR dipendenti e isolanti;
  • Esercitazioni pratiche e addestramento all’uso degli APVR: prova di tenuta per maschere pieno facciali / semi facciali, APVR a filtro, respiratore Fresh Air (DUCT), autorespiratore a ciclo aperto;
  • Effetti di un APVR sull’utilizzatore: sorveglianza sanitaria e idoneità del lavoratore,criteri di scelta di un APVR, possibili effetti avversi di un APVR sull’utilizzatore;
  • Descrizione prova di adattabilità: Fit Test, qualitativo, quantitativo;
  • Verifica dell’apprendimento mediante test scritto.

Modulo 3: MODULO PRATICO

ATTIVITÀ PRELIMINARI

  • Scelta dei corretti dispositivi anticaduta in funzione delle diverse situazioni lavorative.
  • Controllo visivo pre-utilizzo dei DPI anticaduta.
  • Dimostrazione di una corretta regolazione dell’imbrago e prova di sospensione, collegandosi su attacco sternale e successivamente attacco dorsale.
  • Dimostrazione di montaggio e corretto utilizzo della struttura tripode, gruetta e paranco complete di dispositivo anticaduta retrattile e verricello di recupero.
  • Dimostrazione procedura LO.TO.
  • Dimostrazione manovra di posizionamento su barella dell’infortunato

ATTIVITÀ IN AMBIENTE CONFINATO CON ACCESSO VERTICALE

Verrà svolta una simulazione di attività in ambiente confinato verticale con accesso da botola. Prima di iniziare verrà controllata l’atmosfera tramite rilevatore multigas. Nell’apertura della botola il lavoratore sarà preventivamente imbragato e collegato in trattenuta all’ancoraggio. Si aprirà quindi la botola di pochi cm e si calerà la sonda per la verifica stratigrafica dell’atmosfera. All’interno del canale è presente una scala fissa su cui l’operatore entrante, dotato di tutti gli idonei DPI, effettuerà una discesa assicurandosi ad un dispositivo retrattile fissato su tripode ed un verricello di recupero precedentemente installato.

Il personale attendente all’esterno, anch’esso in sicurezza e dotato di tutti i DPI necessari, rimarrà costantemente in comunicazione con l’operatore all’interno in tutte le fasi dell’attività. Mediante il sistema di evacuazione a tripode, verrà simulata l’estrazione della persona dall’interno dello spazio confinato. La squadra di soccorso dall’esterno azionerà il sistema manuale di recupero fino a sollevare la persona verso l’uscita. Da qui si provvederà a mettere in sicurezza l’operatore. Al termine della prova ci sarà insieme al docente la fase di debriefing utile per ragionare in merito  all’attività appena svolta.

ATTIVITÀ IN AMBIENTE CONFINATO CON ACCESSO ORIZZONTALE

In questa attività verrà simulato un lavoro in ambiente confinato con accesso orizzontale da passo d’uomo. All’interno dello spazio confinato si trova una camera principale da cui si sviluppa un canale orizzontale ed uno verticale. Dopo aver eseguito tutta la procedura pre-operativa e montato il sistema di recupero di emergenza di estrazione orizzontale, l’operatore entrante dotato di respiratore Fresh Air accederà all’ambiente confinato attraverso il passo d’uomo e simulerà una semplice attività di lavoro (es. eseguire la lettura di un contatore posizionato all’interno dell’ambiente confinato).

Terminata questa prima fase, verrà simulato uno scenario di emergenza. Si andrà a togliere l’illuminazione artificiale e si immetterà del fumo atossico nebulizzato che renderà ancora più realistico lo scenario in quanto la visibilità diventerà molto limitata. Il soccorritore all’esterno dopo aver indossato imbrago, autorespiratore, casco e lampada portatile frontale entrerà nell’ambiente e simulerà il recupero del manichino a peso reale posizionato all’interno del canale orizzontale. Andrà a imbarellare il manichino che verrà estratto tramite il sistema di recupero precedentemente installato. Il sistema verrà azionato manualmente dal personale attendente all’esterno che collaborerà con il soccorritore in tutte le fasi della simulazione. Al termine della prova avverrà la riunione di debriefing, alla quale partecipano tutti i discenti coinvolti nelle operazioni, in cui il Docente coordina una discussione su quanto è successo. Il risultato della discussione deve analizzare eventuali osservazioni e devono essere messe in luce criticità e difficoltà incontrate. Questa fase è quindi fondamentale per dare al lavoratore una maggiore sensibilità e una migliore percezione dei rischi nelle attività future.  

ATTIVITÀ IN AMBIENTE CONFINATO (VASCA) CON ACCESSO VERTICALE DA SCALA PORTATILE

Verrà svolta una simulazione di attività mediante l’accesso verticale in vasca. Il lavoratore dopo aver preventivamente indossato tutti gli idonei DPI si assicura al dispositivo retrattile e all’ anticaduta scorrevole posizionati su gruetta EN 795 tipo A. Si appresterà quindi alla discesa dalla scala portatile in appoggio  precedentemente fissata al piede e in altezza, fino ad arrivare al piano terra. Nella seconda fase verrà gestita una situazione di emergenza.

Mediante il sistema di evacuazione a gruetta precedentemente predisposto, verrà simulata l’estrazione del manichino da soccorso a peso reale dall’interno della “vasca” (posizionato quindi a terra). Un soccorritore eventualmente dotato di autorespiratore scenderà in vasca mediante progressione su scala portatile. Dopo aver imbarellato e collegato al recuperatore il manichino, la squadra di soccorso dal piano secondo del ponteggio azionerà il sistema manuale di recupero fino a sollevarlo verso l’uscita. Si provvederà quindi a  mettere in sicurezza il “ferito” ruotando il braccio della gruetta e accompagnandolo sul piano stabile. Al termine della prova ci sarà la fase di debriefing insieme al docente utile per ragionare in merito  all’attività appena svolta. In tutte le fasi di addestramento e durante tutte le esercitazioni sarà possibile monitorare le operazioni mediante schermi collegati a telecamere posizionate all’interno delle strutture in modo da riuscire a mostrare anche ai discenti che sono in attesa di svolgere l’attività, le corrette modalità di esecuzione delle stesse.

SIMULAZIONE CON TAVOLE GRAFICHE

I lavori negli spazi confinati necessitano di una particolare attenzione al corretto svolgimento delle procedure ed è per questo motivo che tramite l’utilizzo di elaborati grafici si andranno a simulare attività con difficoltà e caratteristiche diverse. Ad ogni scenario seguirà una specifica analisi dei rischi e delle successive scelte in merito alle misure di sicurezza da adottare. Verranno richiamati inizialmente i concetti basilari e le differenze di concetto tra rischio, pericolo e la conseguente valutazione dei rischi. Il lavoratore, con il supporto del docente, ragionerà sulle possibili rischiosità presenti nel singolo ambiente e si valuterà al meglio come affrontarli tramite l’introduzione delle corrette misure di sicurezza. Nell’analisi delle misure di sicurezza e organizzative, verranno analizzate anche le attrezzature e i D.P.I. più idonei, ripassando quindi le modalità di utilizzo e gli aspetti tecnici di ognuno di essi motivandone la scelta.

CORSI CORRELATI