Corso sulla gestione della sicurezza negli eventi pubblici, spettacoli, manifestazioni – 16 ore

Corso sulla gestione della sicurezza negli eventi pubblici, spettacoli, manifestazioni
16 ore

Il corso viene svolto in videoconferenza salvo quando è previsto che sia “in aula” presso una specifica sede o aula. Il pagamento del corso sarà effettuato dopo l’iscrizione e al ricevimento della fattura. Le date delle varie sessioni del corso sono di seguito riportate.


Su prenotazione e con posti limitati, mettiamo a disposizione dei discenti privi di strumentazioni per seguire le lezioni in videoconferenza, delle sale attrezzate nelle nostre sedi di Trieste, Udine, San Canzian d’Isonzo (GO).


Quota a persona  500 + IVA (€ 610).
Per questo corso nel caso di iscrizione di più partecipanti  verrà effettuato uno sconto al momento dell’erogazione della fattura.


Procedi all’iscrizione tramite il modulo cartaceo o quello online

ISCRIZIONE CARTACEA


ISCRIZIONE ONLINE

 

Il corso sarà svolto esclusivamente per la vs. realtà, con quota a corso e non a partecipante. La formazione potrà essere erogata, in presenza, presso la vs. sede, qualora idonea e sita nella Regione FVG, oppure in sedi messe da noi a disposizione site nella Regione FVG. In alternativa sarà possibile erogare il corso in videoconferenza. Gli orari e le giornate possono essere concordate. Contattaci o compila il seguente modulo per ricevere un preventivo.


Descrizione
Il Ministero dell’Interno in data 18.07.2018 ha emanato una nuova direttiva che detta indicazioni per garantire alti livelli di sicurezza nelle pubbliche manifestazioni. Il nostro corso si pone l’obiettivo di ampliare le conoscenze dei professionisti sulla novità introdotte dalla normativa di riferimento, le opportunità nel settore manifestazioni/eventi e le diverse fasi di pianificazione, progettazione e gestione della Safety che occorre realizzare per una buona
gestione delle attività e delle criticità che si devono affrontare nel corso di un evento a contatto col pubblico.


Programma
La normativa di riferimento, organigramma della Safety (il responsabile della sicurezza dell’evento), il rapporto tra Safety e Security, pianificazione e progettazione della sicurezza dell’evento (quale documentazione produrre?), analisi di casi reali, simulazioni e attività di gruppo.

CORSI CORRELATI