HACCP addetti al settore alimentare – 3 ore

HACCP addetti al settore alimentare – 3 ore

Corso valido solo in regione Friuli Venezia Giulia

Il corso viene svolto in videoconferenza salvo quando è previsto che sia “in aula” presso una specifica sede o aula. Il pagamento del corso sarà effettuato dopo l’iscrizione e al ricevimento della fattura. Le date delle varie sessioni del corso sono di seguito riportate.


Su prenotazione e con posti limitati, mettiamo a disposizione dei discenti privi di strumentazioni per seguire le lezioni in videoconferenza, delle sale attrezzate nelle nostre sedi di Trieste, Udine, San Canzian d’Isonzo (GO).


Quota a persona € 34,43 + IVA (€ 42,00)


L’iscrizione si perfeziona con il pagamento della fattura, che sarà da noi trasmessa prima dell’inizio del corso. Il pagamento della fattura può essere fatto con bonifico bancario oppure utilizzando la carta di credito, PayPal e altri sistemi tramite un link presente in fattura al sistema TeamSystem Pay.

Procedi all’iscrizione tramite il modulo cartaceo o quello online

ISCRIZIONE CARTACEA


ISCRIZIONE ONLINE

Il corso sarà svolto esclusivamente per la vs. realtà, con quota a corso e non a partecipante. La formazione potrà essere erogata, in presenza, presso la vs. sede, qualora idonea e sita nella Regione FVG, oppure in sedi messe da noi a disposizione site nella Regione FVG. In alternativa sarà possibile erogare il corso in videoconferenza. Gli orari e le giornate possono essere concordate. Contattaci o compila il seguente modulo per ricevere un preventivo.


Validità

3 anni


Descrizione

In Italia ogni regione risulta autonoma e indipendente nel disciplinare la formazione in materia d’igiene e applicazione del sistema HACCP. Nello specifico questo corso è valido, ai sensi del Regolamento (CE) n. 852/2004 e del Decreto del Direttore del Servizio prevenzione, sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria del 22 aprile 2020, n. 728 in Friuli Venezia Giulia.


Destinatari

Addetti che operano nel settore alimentare in attività: industriali, artigianali, commerciali, addetti a preparazione, trasformazione, confezionamento, somministrazione di alimenti e/o bevande, venditori o trasportatori di alimenti deperibili confezionati e non confezionati (es. rosticceri, baristi, camerieri gelatai, pescivendoli, casari, macellai, pizzaioli, panificatori, addetti a banconi salumi, ambulanti, ecc…). La normativa prevede una verifica finale dell’apprendimento, tale verifica verrà effettuata utilizzando un test a risposta multipla distribuito a fine lezione.


Contenuti

Il corso si propone di realizzare una efficace formazione del personale addetto alla manipolazione degli alimenti, finalizzata alla corretta attuazione di tutte le misure di buona prassi igienica, per garantire una reale prevenzione delle tossinfezioni alimentari. Così come previsto dalla normativa vigente il corso offre i contenuti tali da garantire all’alimentarista la conoscenza più approfondita in sostituzione del libretto di idoneità sanitaria.

CORSI CORRELATI