Responsabile della elaborazione, gestione e applicazione della procedura di autocontrollo HACCP – 8 ore
Responsabile della elaborazione, gestione e applicazione della procedura di autocontrollo HACCP – 8 ore
Corso valido solo regione Friuli Venezia Giulia
Il corso viene svolto in videoconferenza salvo quando è previsto che sia “in aula” presso una specifica sede o aula. Il pagamento del corso sarà effettuato dopo l’iscrizione e al ricevimento della fattura. Le date delle varie sessioni del corso sono di seguito riportate.
Su prenotazione e con posti limitati, mettiamo a disposizione dei discenti privi di strumentazioni per seguire le lezioni in videoconferenza, delle sale attrezzate nelle nostre sedi di Trieste, Udine, San Canzian d’Isonzo (GO).
Quota a persona € 65,67 + IVA ( € 80,00)
L’iscrizione si perfeziona con il pagamento della fattura, che sarà da noi trasmessa prima dell’inizio del corso. Il pagamento della fattura può essere fatto con bonifico bancario oppure utilizzando la carta di credito, PayPal e altri sistemi tramite un link presente in fattura al sistema TeamSystem Pay.
Procedi all’iscrizione tramite il modulo cartaceo o quello online
ISCRIZIONE CARTACEA
ISCRIZIONE ONLINE
Mono-aziendale in aula o videoconferenza
Il corso sarà svolto esclusivamente per la vs. realtà, con quota a corso e non a partecipante. La formazione potrà essere erogata, in presenza, presso la vs. sede, qualora idonea e sita nella Regione FVG, oppure in sedi messe da noi a disposizione site nella Regione FVG. In alternativa sarà possibile erogare il corso in videoconferenza. Gli orari e le giornate possono essere concordate. Contattaci o compila il seguente modulo per ricevere un preventivo.
Validità
5 anni
Descrizione
In Italia ogni regione risulta autonoma e indipendente nel disciplinare la formazione in materia d’igiene e applicazione del sistema HACCP. Nello specifico questo corso è valido, ai sensi del Regolamento (CE) n. 852/2004 e del Decreto del Direttore del Servizio prevenzione, sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria del 22 aprile 2020, n. 728 in Friuli Venezia Giulia.
Destinatari
Responsabili (O.S.A. come da Reg. 852/04/CE Art.5 Par.1 oppure persona delegata formalmente) di imprese dei seguenti settori alimentari: Somministrazione: bar, caffetterie, osterie, ristoranti, pizzerie, somministrazione ambulante, ecc… Trasformazione, produzione e somministrazione complessa: panifici, gelaterie, macellerie, gastronomie, ristorazione collettiva, catering, aziende produttive varie, ecc…
Contenuti
- Rischi e pericoli alimentari e loro prevenzione; conservazione degli alimenti lungo la filiera alimentare; metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP;
- Obblighi e responsabilità dell’operatore del settore alimentare;
- Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo;
- Identificazione dei punti critici e loro monitoraggio;
- Misure correttive e verifiche;
- Prerequisiti;
- GMP;
- HACCP;
- Documentazione;
- Esempi applicativi;
- Individuazione e controllo dei rischi nelle principali fasi di processo delle specifiche imprese alimentare.
CORSI CORRELATI