Corso utilizzo in sicurezza dei diisocianati – 3 ore

Corso utilizzo in sicurezza dei diisocianati – 3 ore

Il corso viene svolto in videoconferenza salvo quando è previsto che sia “in aula” presso una specifica sede o aula. Il pagamento del corso sarà effettuato dopo l’iscrizione e al ricevimento della fattura. Le date delle varie sessioni del corso sono di seguito riportate.


Su prenotazione e con posti limitati, mettiamo a disposizione dei discenti privi di strumentazioni per seguire le lezioni in videoconferenza, delle sale attrezzate nelle nostre sedi di Trieste, Udine, San Canzian d’Isonzo (GO).


Quota a persona € 30,00 + IVA (€ 36,60)


L’iscrizione si perfeziona con il pagamento della fattura, che sarà da noi trasmessa prima dell’inizio del corso. Il pagamento della fattura può essere fatto con bonifico bancario oppure utilizzando la carta di credito, PayPal e altri sistemi tramite un link presente in fattura al sistema TeamSystem Pay.


Informiamo che in alternativa al presente corso eroghiamo anche un corso di livello avanzato:

ISCRIZIONE ONLINE

Il corso sarà svolto esclusivamente per la vs. realtà, con quota a corso e non a partecipante. La formazione potrà essere erogata, in presenza, presso la vs. sede, qualora idonea e sita nella Regione FVG, oppure in sedi messe da noi a disposizione site nella Regione FVG. In alternativa sarà possibile erogare il corso in videoconferenza. Gli orari e le giornate possono essere concordate. Contattaci o compila il seguente modulo per ricevere un preventivo.


A chi è rivolto il corso

Il corso che viene offerto è destinato a preposti e lavoratori che utilizzano diisocianati in ambito industriale o professionale, in concentrazioni superiori allo 0,1%

Il corso è specifico per coloro che effettuano diverse manipolazioni con i diisocianati, ad esempio:

  • Manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente;
  • Tunnel per la produzione di schiuma isolante;
  • Applicazioni a spruzzo in cabina ventilata;
  • Applicazione con rullo o pennello;
  • Applicazione per immersione o colata;
  • Trattamenti meccanici di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi;
  • Pulizia e smaltimento
  • Qualsiasi altro uso con un esposizione simile alle precedenti per via cutanea e/o per inalazione.

Esempi di prodotti con diisocianati

Tutti i composti poliuretanici che possono essere presenti in:

  • Resine bicomponenti
  • Adesivi
  • Sigillanti
  • Rivestimenti
  • Schiume
  • Vernici e pitture

L’ambito applicativo di queste formulazioni può spaziare dalle carozzerie, all’edilizia, alla produzione di mobili (in particolare di imbottiti, attraverso le schiume poliuretaniche) o di componentistica per l’automotive e tutti gli ambiti di mautenzione e installazione impianti.


Contenuti del corso

  • Chimica dei diisocianati;
  • Pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta);
  • Esposizione ai diisocianati;
  • Valori limite di esposizione professionale;
  • Modalità di sviluppo della sensibilizzazione;
  • Odore come segnale di pericolo;
  • Importanza della volatilità per il rischio;
  • Viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati;
  • Igiene personale;
  • Attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazione;
  • Rischio di espozione per contatto cutaneo e per inalazione;
  • Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
  • Sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie;
  • Ventilazione;
  • Pulizia, fuoriuscite, manutenzione;
  • Smaltimento di imballaggi vuoti;
  • Protezione degli astanti;
  • Individuazione delle fasi critiche di manipolazione;
  • Sistemi di codici nazionali specifici;
  • Sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based);
  • Manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma);
  • Applicazione a spruzzo in cabina ventilata;
  • Applicazione con rullo;
  • Applicazione con pennello;
  • Applicazione per immersione o colata;
  • Trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi;
  • Pulitura e rifiuti;
  • Qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione.

Riferimenti tecnici e normativi

Il 4 agosto 2020, è stato pubblicato nella Gazzetta Europea il Regolamento (UE) 2020/1149 che modifica l’allegato XVII del Regolamento REACH. L’obiettivo di questa restrizione è garantire l’uso sicuro dei diisocianati in ambiente industriale e professionale, nonché la loro sicura immissione in commercio sia come costituenti di altre sostanze che in miscele. I diisocianati sono classificati come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1 e come sensibilizzanti della pelle di categoria 1 a norma del Regolamento CLP. Queste sostanze sono utilizzate in numerosi ambiti industriali e professionali, come ad esempio nella produzione di adesivi e sigillanti, pavimentazioni e impermeabilizzanti, rivestimenti, vernici, schiume isolanti rigide/flessibili/espanse.

Tuttavia, a causa della sensibilizzazione delle vie respiratorie negli operatori che assorbono questi composti tramite la pelle e l’inalazione, sono stati riscontrati numerosi casi di malattie professionali, tra cui l’asma professionale, che rappresenta un importante problema di salute sul posto di lavoro. Pertanto, gli utilizzatori industriali o professionali che manipolano diisocianati in quantità pari o superiori allo 0,1%, o che sono responsabili della supervisione di tali operazioni, dovranno completare con successo la formazione obbligatoria per l’uso sicuro dei diisocianati entro il 24 agosto 2023.

La formazione obbligatoria mira a educare gli utilizzatori su come manipolare le sostanze in modo sicuro, prevenendo eventuali infezioni e malattie professionali. Inoltre, la formazione fornirà informazioni sulla minimizzazione delle emissioni in atmosfera e sul corretto smaltimento dei rifiuti associati ai diisocianati, contribuendo così alla tutela dell’ambiente.

In generale, questa restrizione è stata introdotta per garantire l’uso sicuro dei diisocianati in ambiente industriale e professionale, nonché per salvaguardare la salute degli operatori che li manipolano. La formazione obbligatoria rappresenta un importante passo avanti per ridurre gli infortuni e garantire la sicurezza sul lavoro.

Il Regolamento prevede le seguenti restrizioni :

  1. Un divieto all’immissione sul mercato per usi industriali e professionali a partire dal 24 febbraio 2022 a meno che:
  • La concentrazione di diisocianati, considerati singolarmente e in combinazione, sia inferiore allo 0,1 % in peso, oppure
  • Il fornitore garantisca che il destinatario delle sostanze o delle miscele disponga di informazioni sui requisiti di formazione e che sull’imballaggio figuri la seguente dicitura, visibilmente separata dalle altre informazioni riportate sull’etichetta: “A partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale o professionale è consentito solo dopo aver ricevuto una formazione adeguata”;
  1. Un divieto all’utilizzo per usi industriali e professionali dopo il 24 agosto 2023, a meno che:
  • La concentrazione di diisocianati, considerati singolarmente e in combinazione, sia inferiore allo 0,1 % in peso, oppure
  • Il datore di lavoro o il lavoratore autonomo garantisca che gli utilizzatori industriali o professionali abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati prima di utilizzare le sostanze o le miscele.

L’obbligo conseguente per gli utilizzatori a valle dei prodotti così etichettati riguarda invece una specifica formazione, da completare con esito positivo entro il 24 agosto 2023.