Corso rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) – 32 ore

Corso rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
32 ore

Il corso viene svolto in videoconferenza salvo quando è previsto che sia “in aula” presso una specifica sede o aula. Il pagamento del corso sarà effettuato dopo l’iscrizione e al ricevimento della fattura. Le date delle varie sessioni del corso sono di seguito riportate.


Su prenotazione e con posti limitati, mettiamo a disposizione dei discenti privi di strumentazioni per seguire le lezioni in videoconferenza, delle sale attrezzate nelle nostre sedi di Trieste, Udine, San Canzian d’Isonzo (GO).


Quota a persona  350 + IVA (€ 427).
Per questo corso nel caso di iscrizione di più partecipanti  verrà effettuato uno sconto al momento dell’erogazione della fattura.


Procedi all’iscrizione tramite il modulo cartaceo o quello online

ISCRIZIONE CARTACEA


ISCRIZIONE ONLINE

Il corso sarà svolto esclusivamente per la vs. realtà, con quota a corso e non a partecipante. La formazione potrà essere erogata, in presenza, presso la vs. sede, qualora idonea e sita nella Regione FVG, oppure in sedi messe da noi a disposizione site nella Regione FVG. In alternativa sarà possibile erogare il corso in videoconferenza. Gli orari e le giornate possono essere concordate. Contattaci o compila il seguente modulo per ricevere un preventivo.


Presentazione
“Persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro” – D.Lgs. 81/08, Art. 2, lettera i). La figura del RLS – Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza sul Lavoro – è un punto di riferimento per tutti i lavoratori e si occupa di vigilare che la gestione della sicurezza in azienda avvenga nel pieno rispetto delle norme stabilite dal D.Lgs. 81/08. Questa figura aziendale, che è obbligatori in tutte le aziende, in base alle dimensioni delle stesse cambia la modalità di nomina del rappresentante definita dall’art. 47 del D.Lgs. 81/08:
– Nelle aziende o unità produttive con un massimo di 15 dipendenti il RLS è solitamente eletto dai lavoratori tra di loro
– Nelle aziende o unità produttive che contano più di 15 lavoratori il RLS è eletto o designato sempre dai lavoratori, ma all’interno delle rappresentanze sindacali aziendali

I principali compiti svolti dal RLS comprendono:
– Obbligo di comunicare al datore di lavoro i rischi individuati durante il suo lavoro
– Accesso nei locali aziendali dove si effettuano i lavori
– Potere di proporre ricorso alle autorità competenti se ritiene che le misure preventive presenti in azienda siano insufficienti a garantire la tutela fisica dei lavoratori
– Consultazione preventiva sulla questione della valutazione dei rischi, della programmazione e della realizzazione della prevenzione aziendale
– Consultazione sulla designazione del responsabile e degli addetti dei servizi di prevenzione
– Ricezione delle informazioni elaborate dal servizio di vigilanza
– Promozione delle attività che attengono le misure di prevenzione per tutelare i lavoratori


Programma/Contenuti

I GIORNATA (durata totale 8 ore)
Aspetti gestionali e normativi della prevenzione, ruoli e responsabilità (4 ore)
– Concetto introduttivo di “sicurezza”e indicazioni normative;misure generali di tutela
– Responsabilità e sanzioni
– Gestione ed organizzazione della sicurezza/salute in azienda
– D.Lgs.231/01
– Vigilanza e poteri ispettivi

Aspetti tecnici della prevenzione (4 ore)
– Concetti di pericolo, danno, rischio e probabilità
– DVR e DUVRI (D.Lgs. art.26)
– Rischi specifici di tipo meccanici ed elettrici; rischi nell’uso di macchine attrezzature e utensili

II GIORNATA (durata totale 8 ore)
Aspetti tecnici della prevenzione (4 ore)
Caratteristiche e gestione degli ambienti di lavoro
– Rischi fisici (rumore, vibrazione, campi elettromagnetici, radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, microclima e illuminazione)
– Dispositivi di Protezione Individuale
– Segnaletica di sicurezza

Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda (4 ore)
– I metodi e le tecniche di una comunicazione efficace in tema di sicurezza
– Aspetti tecnici della prevenzione
– La consultazione del RLS nella Valutazione e Gestione del rischio stress in ambiente di lavoro
– Docente: dott.ssa Giulia Balestra (dott.ssa in psicologia)

III GIORNATA (durata totale 8 ore)
La sorveglianza sanitaria (4 ore)
– La sorveglianza sanitaria
– Rischi biologici e derivanti da videoterminale
– Rischi derivanti dalle differenze dei lavoratori
– Alterazione derivante da alcol e droghe

Aspetti tecnici della prevenzione (4 ore)
– Il rischio da movimentazione manuale dei carichi, movimenti ripetitivi, ergonomico posturale

IV GIORNATA (durata totale 8 ore)
Aspetti tecnici della prevenzione (4 ore)
– I lavori ad alto rischio (Lavori in quota / Lavori in spazi confinati)
– Uso di DPC e DPI di terza categoria, attrezzature speciali e opere provvisionali -es. scale portatili, trabattelli, tripode.

Aspetti tecnici della prevenzione (4 ore)
Il rischio da esplosione, chimici ed etichettatura e cancerogeni
– Gestione situazioni di emergenza + Riepilogo argomenti svolti
– Verifica finale

CORSI CORRELATI