Corso gestione del rischio da movimentazione manuale dei carichi, settore socio-sanitario – 4 ore
Corso gestione del rischio da movimentazione manuale dei carichi, settore socio-sanitario
4 ore
Il corso viene svolto in videoconferenza salvo quando è previsto che sia “in aula” presso una specifica sede o aula. Il pagamento del corso sarà effettuato dopo l’iscrizione e al ricevimento della fattura. Le date delle varie sessioni del corso sono di seguito riportate.
Su prenotazione e con posti limitati, mettiamo a disposizione dei discenti privi di strumentazioni per seguire le lezioni in videoconferenza, delle sale attrezzate nelle nostre sedi di Trieste, Udine, San Canzian d’Isonzo (GO).
Quota a persona € 90 + IVA (€ 109,80).
Per questo corso nel caso di iscrizione di più partecipanti verrà effettuato uno sconto al momento dell’erogazione della fattura.
Procedi all’iscrizione tramite il modulo cartaceo o quello online
ISCRIZIONE CARTACEA
ISCRIZIONE ONLINE
Mono-aziendale in aula o videoconferenza
Il corso sarà svolto esclusivamente per la vs. realtà, con quota a corso e non a partecipante. La formazione potrà essere erogata, in presenza, presso la vs. sede, qualora idonea e sita nella Regione FVG, oppure in sedi messe da noi a disposizione site nella Regione FVG. In alternativa sarà possibile erogare il corso in videoconferenza. Gli orari e le giornate possono essere concordate. Contattaci o compila il seguente modulo per ricevere un preventivo.
Programma/Contenuti
Inquadramento generale: l’apparato muscolo scheletrico, le principali patologie ed il loro sviluppo, dati statistici fondamentali, concetti di biomeccanica. Cenni normativi: D.Lgs. 81/08, Direttiva macchine, normativa tecnica. La valutazione del rischio: introduzione al metodo NIOSH ed alla sua applicazione alle principali attività lavorative. Illustrazione delle fondamentali norme di comportamento e di corretta movimentazione dei carichi con esemplificazione delle casistiche operative più comuni. Esercitazioni pratiche che consistono nell’esecuzione delle seguenti operazioni: scarico di un pallets di scatole impilate, carico delle scatole su pallets vuoto; esecuzione dell’esercizio precedente con pallets sollevato parzialmente con traspallet o completamente con carrello ad escursione variabile; prove di carico/scarico da cassone (esempio da furgone); prove di traino e spinta di transpallet con misurazione delle forze in gioco. Durante l’esecuzione delle suddette operazioni il docente fornisce agli allievi le informazioni e nozioni per comprendere il fenomeno fisico e le ripercussioni sull’apparato muscolo-scheletrico; fornisce altresì all’allievo le competenze per verificare il lavoro degli altri lavoratori.
CORSI CORRELATI