Corso teorico e pratico uso in sicurezza delle motoseghe


Durata 8 ore

Corso teorico e pratico uso in sicurezza delle motoseghe – 8 ore

Le lezioni teoriche e pratiche sono svolte presso il nostro Safety Training Center di San Canzian d’Isonzo (GO), a pochi minuti dall’aeroporto del Friuli Venezia Giulia (Trieste Airport). Nei pressi della ns. struttura vi è un ampio parcheggio libero. Trieste Airport è raggiungibile facilmente non solo in automobile ma anche in treno o bus. Su richiesta possiamo fornire un servizio “navetta” per il trasferimento da Trieste Airport alla ns. sede e viceversa. In zona sono presenti numerosi alberghi, locande, pizzerie e ristoranti.


Quota a persona  200,00 + IVA (€ 244,00)


L’iscrizione si perfeziona con il pagamento della fattura, che sarà da noi trasmessa prima dell’inizio del corso. Il pagamento della fattura può essere fatto con bonifico bancario oppure utilizzando la carta di credito, PayPal e altri sistemi tramite un link presente in fattura al sistema TeamSystem Pay.

Procedi all’iscrizione tramite il modulo cartaceo o quello online

ISCRIZIONE CARTACEA


ISCRIZIONE ONLINE

 

Il corso sarà svolto esclusivamente per la vs. realtà, con quota a corso e non a partecipante. La formazione potrà essere erogata, in presenza, presso la vs. sede, qualora idonea e sita nella Regione FVG, oppure in sedi messe da noi a disposizione site nella Regione FVG. In alternativa sarà possibile erogare il corso in videoconferenza. Gli orari e le giornate possono essere concordate. Contattaci o compila il seguente modulo per ricevere un preventivo.


Dove

Safety Training Center Synergica


Destinatari

Operatori professionisti e non professionisti che hanno necessità di qualificare le proprie competenze soddisfacendo i requisiti di legge riguardanti la formazione specifica per l’utilizzo della motosega e che vogliono approfondire le tecniche di lavoro in bosco al fine di operare in modo più consapevole e sicuro nei lavori di abbattimento ed allestimento del legname. Ai partecipanti è richiesta la maggiore età. Per partecipare alla parte pratica, gli iscritti devono essere dotati dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): casco con otoprotettori e visiera, guanti, pantaloni antitaglio e scarpe antinfortunistica (preferibilmente scarponi antitaglio).


Programma / Contenuti

Modulo teorico:

  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro per attività lavorative in quota (D. Lgs. n. 81/08);
  • Responsabilità dell’operatore;
  • Descrizione e funzionamento della motosega: aspetti tecnici meccanici generali; dispositivi di sicurezza attivi e passivi; manutenzione ordinaria e straordinaria; tipologie di catene taglienti e loro affilatura; dotazione minima delle cassette di manutenzione della motosega; tipologie dei carburanti e dei lubrificanti, loro uso nel rispetto delle norme ambientali;
  • Sicurezza nei cantieri nell’utilizzo della motosega;
  • D.P.I. per l’uso della motosega: tipologie; classi e categorie; uso e manutenzione; norme di riferimento
  • Dispositivi di sicurezza della macchina (cenni sulla direttiva macchine);
  • Gestione delle emergenze.

Modulo pratico:

  • Approccio al cantiere e valutazione dei rischi;
  • Manutenzione corretta della motosega;
  • Tecniche di affilatura nelle varie tipologie di catene taglienti;
  • Prove di funzionamento dei dispositivi di protezione della macchina;
  • Metodi di accensione e corretta impugnatura della macchina;
  • Prove di taglio in sicurezza.