Corso di primo soccorso aziende gruppo A – 16 ore
Corso di primo soccorso aziende gruppo A – 16 ore
Il corso viene svolto in videoconferenza salvo quando è previsto che sia “in aula” presso una specifica sede o aula. Il pagamento del corso sarà effettuato dopo l’iscrizione e al ricevimento della fattura. Le date delle varie sessioni del corso sono di seguito riportate.
Su prenotazione e con posti limitati, mettiamo a disposizione dei discenti privi di strumentazioni per seguire le lezioni in videoconferenza, delle sale attrezzate nelle nostre sedi di Trieste, Udine, San Canzian d’Isonzo (GO).
Quota a persona € 240 + IVA (€ 292,80).
L’iscrizione si perfeziona con il pagamento della fattura, che sarà da noi trasmessa prima dell’inizio del corso. Il pagamento della fattura può essere fatto con bonifico bancario oppure utilizzando la carta di credito, PayPal e altri sistemi tramite un link presente in fattura al sistema TeamSystem Pay.
Per questo corso nel caso di iscrizione di più partecipanti verrà effettuato uno sconto al momento dell’erogazione della fattura. Alla fine di ciascun corso verrà inviato via email al referente aziendale o al cliente un attestato di frequenza, a chi risulti in regola con i pagamenti e con la partecipazione richiesta.
Procedi all’iscrizione tramite il modulo cartaceo o quello online
ISCRIZIONE CARTACEA
ISCRIZIONE ONLINE
Mono-aziendale in aula o videoconferenza
Il corso sarà svolto esclusivamente per la vs. realtà, con quota a corso e non a partecipante. La formazione potrà essere erogata, in presenza, presso la vs. sede, qualora idonea e sita nella Regione FVG, oppure in sedi messe da noi a disposizione site nella Regione FVG. In alternativa sarà possibile erogare il corso in videoconferenza. Gli orari e le giornate possono essere concordate. Contattaci o compila il seguente modulo per ricevere un preventivo.
Descrizione
L’Addetto al primo soccorso è il lavoratore incaricato dell’attuazione in azienda dei provvedimenti previsti in materia di primo soccorso ai sensi dell’art. 18 e 45 del D.Lgs. 81/08, mediante nomina da parte del datore di lavoro. Il corso ha l’obiettivo di formare e informare gli addetti al pronto soccorso aziendale, in maniera efficace ed esauriente, trasferendo ai partecipanti le opportune conoscenze di natura tecnica nonché le necessarie abilità di natura pratica. L’aggiornamento dei lavoratori designati, che è obbligatorio, è svolta da personale medico che si avvale della collaborazione di personale infermieristico o di altro personale specializzato, nello svolgimento della parte pratica della formazione tramite simulazioni.
A chi è rivolto
Tutti i lavoratori, dipendenti o equiparati, incaricati di svolgere le mansioni di addetto al primo soccorso in aziende di Gruppo B e C. N.B. Le aziende, tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio, sono classificate in tre gruppi:
Gruppo A
- Aziende o unità produttive con attività industriali, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività, lavori in sotterraneo, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura
Quando deve essere effettuata la formazione
Prima di destinare il personale alle mansioni di addetto al primo soccorso.
Programma/Contenuti
Il corso di Primo Soccorso – per aziende di Gruppo A, si articola in tre moduli A, B e C:
Modulo A (6 ore)
- Allertare il sistema di soccorso
- Riconoscere un’emergenza sanitaria
- Attuare gli interventi di primo soccorso
- Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
Modulo B (4 ore)
- Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
- Acquisire conoscenze generali su patologie specifiche in ambiente di lavoro
Modulo C (6 ore)
- Acquisire capacità di intervento pratico
Assenze ammesse
Max 10%
Validità della formazione
3 anni
CORSI CORRELATI