Corso aggiornamento addetti antincendio livello 3 / 3-AGG – 8 ore
Corso aggiornamento addetti antincendio livello 3 / 3-AGG – 8 ore
Il corso viene svolto in videoconferenza salvo quando è previsto che sia “in aula” presso una specifica sede o aula. Il pagamento del corso sarà effettuato dopo l’iscrizione e al ricevimento della fattura. Le date delle varie sessioni del corso sono di seguito riportate.
Su prenotazione e con posti limitati, mettiamo a disposizione dei discenti privi di strumentazioni per seguire le lezioni in videoconferenza, delle sale attrezzate nelle nostre sedi di Trieste, Udine, San Canzian d’Isonzo (GO).
Quota a persona € 130,00 + IVA (€ 158,60).
L’iscrizione si perfeziona con il pagamento della fattura, che sarà da noi trasmessa prima dell’inizio del corso. Il pagamento della fattura può essere fatto con bonifico bancario oppure utilizzando la carta di credito, PayPal e altri sistemi tramite un link presente in fattura al sistema TeamSystem Pay.
Per questo corso nel caso di iscrizione di più partecipanti verrà effettuato uno sconto al momento dell’erogazione della fattura. Alla fine di ciascun corso verrà inviato via email al referente aziendale o al cliente un attestato di frequenza, a chi risulti in regola con i pagamenti e con la partecipazione richiesta.
Procedi all’iscrizione tramite il modulo cartaceo o quello online
ISCRIZIONE CARTACEA
ISCRIZIONE ONLINE
Mono-aziendale in aula o videoconferenza
Il corso sarà svolto esclusivamente per la vs. realtà, con quota a corso e non a partecipante. La formazione potrà essere erogata, in presenza, presso la vs. sede, qualora idonea e sita nella Regione FVG, oppure in sedi messe da noi a disposizione site nella Regione FVG. In alternativa sarà possibile erogare il corso in videoconferenza. Gli orari e le giornate possono essere concordate. Contattaci o compila il seguente modulo per ricevere un preventivo.
Descrizione
Incendio e la prevenzione: principi della combustione, prodotti della combustione, sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio, triangolo della combustione, principali cause di un incendio, rischi alle persone in caso di incendio. Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio: principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi, principali misure di protezione contro gli incendi, vie di esodo, procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme, procedure per l’evacuazione, rapporti con i vigili del fuoco, attrezzature ed impianti di estinzione, sistemi di allarme, segnaletica di sicurezza, illuminazione di emergenza. Esercitazioni pratiche: presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi, presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale, esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi ed idranti. Nota bene: Nel compenso sopra citato non è compreso il costo per sostenere l’esame dai Vigili del Fuoco per il rilascio dell’idoneità tecnica.
A chi è rivolto
Addetti antincendio di aziende a rischio elevato che hanno già svolto il corso base (di 16 ore).
Quando deve essere effettuata la formazione
Prima di destinare il personale alle mansioni di addetto alla prevenzione incendi. Il prerequisito è aver svolto la formazione base.
Programma/Contenuti
- Incendio e prevenzione: principi sulla combustione e l’incendio, sostanze estinguenti, triangolo della combustione, principali cause di un incendio, rischi alle persone in caso di incendio.
- Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio: principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi, principali misure di protezione contro gli incendi, vie di esodo, procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme, procedure per l’evacuazione, rapporti con i vigili del fuoco, attrezzature ed impianti di estinzione, sistemi di allarme, segnaletica di sicurezza, illuminazione di emergenza.
- Esercitazioni pratiche: presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi, presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale, esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi ed idranti.
Assenze ammesse
Max 10%
Validità della formazione
5 anni
CORSI CORRELATI