Corso dirigenti – 16 ore
Corso dirigenti – 16 ore
Il corso viene svolto in videoconferenza salvo quando è previsto che sia “in aula” presso una specifica sede o aula. Il pagamento del corso sarà effettuato dopo l’iscrizione e al ricevimento della fattura. Le date delle varie sessioni del corso sono di seguito riportate.
Su prenotazione e con posti limitati, mettiamo a disposizione dei discenti privi di strumentazioni per seguire le lezioni in videoconferenza, delle sale attrezzate nelle nostre sedi di Trieste, Udine, San Canzian d’Isonzo (GO).
Quota a persona € 200 + IVA (€ 244).
Per questo corso nel caso di iscrizione di più partecipanti verrà effettuato uno sconto al momento dell’erogazione della fattura.
Procedi all’iscrizione tramite il modulo cartaceo o quello online
ISCRIZIONE CARTACEA
ISCRIZIONE ONLINE
Mono-aziendale in aula o videoconferenza
Il corso sarà svolto esclusivamente per la vs. realtà, con quota a corso e non a partecipante. La formazione potrà essere erogata, in presenza, presso la vs. sede, qualora idonea e sita nella Regione FVG, oppure in sedi messe da noi a disposizione site nella Regione FVG. In alternativa sarà possibile erogare il corso in videoconferenza. Gli orari e le giornate possono essere concordate. Contattaci o compila il seguente modulo per ricevere un preventivo.
Descrizione
Il Dirigente è definito dal D.Lgs. n. 81/2008 come “garante organizzativo” della sicurezza e igiene del lavoro e ancora, “una persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”. La funzione del Dirigente comprende obblighi di informazione, formazione e addestramento dei lavoratori, ma anche di RLS, addetti antincendio e primo soccorso, preposti e dirigenti stessi, configurandosi come un ruolo estremamente importante e dotato di ampia autonomia decisionale nella gestione della Sicurezza dei Lavoratori.
Programma/Contenuti
Il corso per Dirigenti si articola in 4 moduli ciascuno della durata di 4 ore.
- Modulo 1 – Giuridico normativo
– Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
– Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
– I soggetti del sistema prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa
– Delega di funzioni
– La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
– La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.
– I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia - Modulo 2 – Gestione e organizzazione della sicurezza
– Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
– Gestione della documentazione tecnico amministrativa
– Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
– Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze
– Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative
– Ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione - Modulo 3 – Individuazione e valutazione dei rischi
– Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
– Fattori di rischio specifici
– Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto
– Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio
– La considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti
– Dispositivi di protezione individuale
– La sorveglianza sanitaria - Modulo 4 – Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
– Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo
– Importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale
– Tecniche di comunicazione
– Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti
– Consultazione partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
– Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
CORSI CORRELATI