Come gestire in modo accurato ed efficace il rischio biologico per gli addetti alle pulizie
3 ore
Come gestire in modo accurato ed efficace il rischio biologico per gli addetti alle pulizie – 3 ore
MARTEDI’ 25 OTTOBRE 2022
ORE 14:00-17:00 IN VIDEOCONFERENZA
DOPO LE 3 ORE DI CORSO,
LA DOCENTE SARA’ DISPONIBILE PER DOMANDE O APPROFONDIMENTI
Il corso viene svolto in videoconferenza. Il pagamento del corso sarà effettuato dopo l’iscrizione e al ricevimento della fattura.
Il corso è rivolto ai datori di lavoro, RSPP/ASPP, RLS, dirigenti e preposti, con rilascio, su richiesta, dei relativi crediti.
Scopo del presente corso è quello di fornire un focus specifico sul rischio di esposizione ad agenti biologici per quegli addetti alle pulizie che non operano necessariamente in ambienti tradizionalmente considerati a rischio, ma dove, proprio per questo, la sua gestione potrebbe metterci di fronte ad importanti sfide.
L’obiettivo è quello di fornire strumenti pratici, chiari e di facile utilizzo, per tutti coloro che sono consapevoli dei possibili danni causati dagli agenti biologici, ma non hanno competenze tecniche sufficienti per essere sicuri di gestirlo in modo efficace.
Quota a persona € 90 + IVA (€ 109.80).
ISCRIZIONE ONLINE
Obiettivi
Gli agenti biologici sono organismi viventi di natura molto diversa che in svariate condizioni e modalità possono arrecare danni alla salute dell’uomo, anche negli ambienti di lavoro. La gran parte degli agenti biologici pericolosi è rappresentata da microrganismi invisibili all’occhio umano, che si possono definire ubiquitari, poichè possono vivere e moltiplicarsi in quasi tutti gli ambienti, naturali ed antropici.
– Modalità interattive di lezione per favorire il confronto tra i partecipanti e tarare l’intervento rispetto alle esigenze specifiche.
– Fac Simili di documenti che permetteranno di mettere a terra le conoscenze teoriche acquisite
Docente
Veronica Bonzi biologa della prevenzione e formatrice qualificata in materia di salute e sicurezza sul lavoro; collabora da diversi anni con RSPP e società di consulenza che non hanno nel loro staff un biologo della prevenzione, al fine di portare conoscenze ed esperienza nei teams impegnati nella gestione della sicurezza.