Corso addetti alla conduzione trattori agricoli o forestali a ruote – 8 ore
Corso addetti alla conduzione trattori agricoli o forestali a ruote – 8 ore
Quota a persona € 200,00 + IVA (€ 244,00)
L’iscrizione si perfeziona con il pagamento della fattura, che sarà da noi trasmessa prima dell’inizio del corso. Il pagamento della fattura può essere fatto con bonifico bancario oppure utilizzando la carta di credito, PayPal e altri sistemi tramite un link presente in fattura al sistema TeamSystem Pay.
Procedi all’iscrizione tramite il modulo cartaceo o quello online
ISCRIZIONE CARTACEA
ISCRIZIONE ONLINE
Mono-aziendale in aula o videoconferenza
Il corso sarà svolto esclusivamente per la vs. realtà, con quota a corso e non a partecipante. La formazione potrà essere erogata, in presenza, presso la vs. sede, qualora idonea e sita nella Regione FVG, oppure in sedi messe da noi a disposizione site nella Regione FVG. In alternativa sarà possibile erogare il corso in videoconferenza. Gli orari e le giornate possono essere concordate. Contattaci o compila il seguente modulo per ricevere un preventivo.
Descrizione
L’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 ha individuato le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, specificando i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi, i requisiti minimi di validità della formazione e le caratteristiche e periodicità dei corsi di aggiornamento per il mantenimento dell’abilitazione. Il trattore agricolo e il trattore forestale rientrano tra le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, con riferimento all’Accordo in parola.
Lo scopo del corso è quello di far acquisire ai corsisti le competente specifiche per la conduzione del mezzo, identificarne le caratteristiche e i principali rischi, gestirli e ridurli al minimo svolgendo in sicurezza tutte le manovre e pertanto apprendere, con pratiche operative, l’uso corretto dell’attrezzatura e delle procedure di lavoro. Le attrezzature oggetto del corso sono quelle definite dall’Accordo Stato Regioni Allegato A, articolo 1, lettera f.
Programma / Contenuti
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)
- Presentazione del corso;
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008);
- Responsabilità dell’operatore.
MODULO TECNICO (3 ore)
- Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche;
- Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico;
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione;
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali;
- DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari ecc;
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc);
- Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre.
MODULO PRATICO SPECIFICO (5 ore)
- Distinto per ciascuna tipologia: Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici;
- Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione;
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza;
- Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno;
- Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo. Guida del trattore sul terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero;
- Le esercitazioni devono prevedere: guida del trattore senza attrezzatura, guida con rimorchio ad uno e due assi dotato di dispositivo di frenatura compatibile con il trattore; guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore); guida del trattore a condizione di carico anteriore (es. lavorazione con caricatore frontale avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore); guida del trattore con condizione di carico posteriore. Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni.
CORSI CORRELATI