S-capepod base
S-capepod standard model
Telo sottomaterasso
Art N. 5N88888813
€ 119,00 + IVA
Non inclusivo di spese di spedizione
S-CAPEPOD è un telo che va riposto permanentemente sotto il materasso del letto. In caso di necessità va sfilato e fissato con il velcro attorno alla persona allettata. Attraverso robuste cinghie sarà possibile trascinare il materasso e la persona che lo occupa fino ad un luogo sicuro.
Consigliato per pazienti allettati, persone infortunate, anziani, persone a mobilità ridotta.
SEDI: | Ospedali e case di riposo. |
CONSIGLIATO PER: | Persone allettate con difficoltà motoria. |
MATERIALE: | 100% poliestere – tessuto polimerico ritardante di fiamma (M1) e antibatterico |
TRATTAMENTO ANTIBATTERICO: | Sanitized TH 27-24 |
ADATTO A MTERASSI DELLE SEGUENTI DIMENSIONI: | Larghezza 89-90 cm Lunghezza massima 210 cm |
DIMENSIONI TELO SOTTO MATERASSO: | 210 x 84 cm |
DIMENSIONI CON ALETTE APERTE: | 310 x 260 cm |
PORTATA MASSIMA: | 120-150 KG a seconda delle dimensioni del corpo |
LUNGHEZZA DELLA CINGHIA DI TRAZIONE: | 142 cm |
ESTREMITA’ DEI PIEDI DELLA CINGHIA | 190 cm |
Descrizione
Con il telo S-CAPEPOD possiamo salvare la vita a molte persone. Posizionato permanentemente sotto il materasso. Sempre accessibile. Veloce e sicuro per garantire che nessuno rimanga indietro.
Quando guadagnare tempo può salvare vite
Molte strutture di assistenza non dispongono di un valido metodo per evacuare gli ospiti costretti a letto. Spesso i piani di emergenza, in modo generico, dispongono di far uscire dalle stanze i letti stessi ma tale soluzione non è sempre praticabile perché i letti non sempre passano attraverso le porte o perché poi con il loro ingombro possono causare ostacoli nei corridoi. In ogni caso il letto non potrà essere utilizzato per effettuare un evacuazione verticale (es. utilizzando le scale). Ecco perché sempre più addetti alla sicurezza scelgono il prodotto S-CAPEPOD. Il telo di evacuazione S-CAPEPOD non fa solo un buon lavoro ma lo fa meglio degli altri mezzi che si possono utilizzare (es. sedie di evacuazione). S-CAPEPOD è stato anche citato in modo positivo da uno studio sulla sicurezza antincendio di: Dutch Burns Foundation; Instituut Fysieke Velligheid.
Qual è la filosofia che sta alla base del dispositivo?
Nel caso in cui venga disposta l’evacuazione di emergenza di una struttura sanitaria o socio-assistenziale, la priorità numero uno è quella di far uscire rapidamente dall’area pericolosa i pazienti. Le persone con difficoltà motorie non possono farlo da soli e quindi il personale in turno li dovrà aiutare e nei casi ove i pazienti sono allettati gli addetti alle emergenze dovranno operare secondo procedure ben definite in modo da garantire sicurezza e rapidità di esecuzione. Senza un idoneo dispositivo di evacuazione, questo è quasi impossibile. Nella creazione e nello sviluppo del telo di evacuazione S-CAPEPOD, abbiamo fissato tre valori fondamentali: velocità, semplicità e comfort. Tre valori che sono di cruciale importanza durante un’emergenza. L’S-CAPEPOD è posizionato in modo permanente sotto il materasso. Il paziente non lo vede né lo sente. Grazie al suo design intuitivo, il paziente sarà pronto per l’evacuazione in pochi secondi.
Schede in inglese del prodotto
Manuale (En)
Specifiche tecniche (En)
Istruzioni (En)
Per scaricare le schede in Italiano:
DOMANDE FREQUENTI
Di quali misure dev’essere il materasso adatto a S-capepod?
Il telo di evacuazione S-CAPEPOD è adatto a queste misure di materasso:
Larghezza: 80-90 cm
Massimo. lunghezza: 210 cm
I materassi bariatrici non sono adatti per questo modello. Sarà necessario utilizzare il Bariatric S-CAPEPOD per questo.
Come si pulisce S-capepod?
L’ausilio è facile da pulire con una salvietta e un disinfettante oppure in lavatrice. Non va lavato insieme ad altri tessuti. Poiché il prodotto contiene chiusure a strappo, si consiglia di riporre S-capeplus in un sacchetto per la biancheria. In questo modo si mantiene sempre il prodotto e si evita che le chiusure a strappo si aggroviglino tra loro.
Ogni quanto è necessario lavarlo?
La frequenza con cui lo lavi dipende dalle norme igieniche del tuo istituto sanitario. I produttori consigliano di lavare i teli di evacuazione solo se sono sporchi.
Posso usare S-capepod da solo?
Puoi farlo con 1 o 2 persone. Se sei adeguatamente allenato e hai usato più volte S-capepod, puoi farlo in autonomia, anche sulle scale.
Quanto spesso è necessario allenarsi?
Si consiglia di esercitarsi con S-capepod bariatrico 1-2 volte l’anno. Questo non deve essere un addestramento formale con un istituto di formazione. Cerchiamo di incoraggiarti a esercitarti internamente con i colleghi. Se inizi ad allenarti ora, puoi sempre consultare la Scuola di Evacuazione Digitale. È pieno di linee guida passo-passo, tutorial e altro. Se hai bisogno di aiuto con la tua formazione, possiamo farti visita per un’evacuazione/formazione sui prodotti.
Può essere doloroso?
No non lo è. Quando si sposta una persona dal letto al pavimento con S-capepod bariatrico, si potrebbe pensare che il movimento dal letto al pavimento sia “doloroso”. Per garantire che questo trasferimento avvenga senza intoppi, si consiglia di abbassare il materasso solo se le natiche della persona sono oltre il bordo del letto. Questo dà un naturale “movimento ondulatorio” del corpo e consente di abbassare il materasso in modo controllato. Il materasso e il cuscino del letto forniscono un sostegno sufficiente per il collo e la schiena. Si consiglia inoltre di mettere i letti regolabili nella posizione più bassa. Anche fare le scale non è un problema.
Come si installa S-capepod sotto il materasso?
Questo video mostra come farlo nel modo più adatto: