Prodotti anticaduta

Prodotti anticaduta

Synergica commercializza prodotti speciali per la sicurezza e la salute dei lavoratori.

Siamo costantemente impegnati a trovare i migliori dispositivi di protezione individuali e attrezzature da utilizzare nell’ambito di attività ad alto rischio infortunistico quali ad esempio i lavori in quota, i lavori sospesi su fune, lavori in spazi confinati e sospetti di inquinamento.

La maggior parte dei prodotti sono visibili presso la ns. sede di San Canzian d’Isonzo (GO) e quelli più particolari sono messi a disposizione nei ns. corsi di formazione in modo che i partecipanti possano valutare durante l’addestramento la qualità e le caratteristiche tecnico-funzionali degli stessi.

 

Per maggiori informazioni visita il ns. sito dedicato

I ns. tecnici dimensionano previo sopralluogo in cantiere l’idoneo sistema anticaduta di una copertura o impianto

Si prevede ove necessario:
– Dispositivi anticaduta di tipo C
– Ancoraggi puntuali di tipo A
– Dispositivi anticaduta di tipo B
– Parapetti
– Scale speciali

Quindi, oltre a fornire i prodotti necessari, se richiesto siamo in grado di individuare un installatore qualificato e di predisporre l’ETC (Elaborato Tecnico della Copertura) comprensivo di relazione di calcolo strutturale degli ancoraggi e quanto altro previsto dalla normativa.

Per maggiori informazioni visita il ns. sito dedicato

Synergica Srl tramite proprio personale competente e formato dalle principali aziende produttrici di DPI anticaduta eroga il servizio di ispezione periodica dei dispositivi di protezione individuali (DPI) di terza categoria anticaduta.

L’ispezione dei DPI anticaduta è obbligatoria ed è prevista dal combinato disposto dell’Art. 77 comma 4 del D.Lgs. 81/08 s.m.i e dalla norma tecnica UNI EN 365 “Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto – Requisiti generali per le istruzioni per l’uso, la manutenzione, l’ispezione periodica, la riparazione, la marcatura e l’imballaggio”.

Listino dei costi relativi all’ispezione: download.

L’ispezione (con cadenza minima annuale) prevede un approfondito controllo del dispositivo anticaduta e deve essere svolta unicamente da persona competente e nel rispetto delle procedure indicate dal fabbricante. Il DPI non sottoposto all’ispezione periodica va messo “fuori servizio” fino a controllo effettuato con esito positivo.

Anche la riparazione del dispositivo o la manutenzione tecnica va svolta da persona competente per le riparazioni, autorizzata dal fabbricante, in conformità alle istruzioni dallo stesso. Il lavoratore assegnatario del DPI svolgerà invece il controllo del dispositivo prima dell’uso.

 

Per maggiori informazioni visita il ns. sito dedicato