Email pubblicitarie e spamming: regole per un corretto uso – 4 ore
Email pubblicitarie e spamming: regole per un corretto uso
4 ore
Il corso viene svolto in videoconferenza salvo quando è previsto che sia “in aula” presso una specifica sede o aula. Il pagamento del corso sarà effettuato dopo l’iscrizione e al ricevimento della fattura. Le date delle varie sessioni del corso sono di seguito riportate.
Su prenotazione e con posti limitati, mettiamo a disposizione dei discenti privi di strumentazioni per seguire le lezioni in videoconferenza, delle sale attrezzate nelle nostre sedi di Trieste, Udine, San Canzian d’Isonzo (GO).
Quota a persona €90 + IVA ( €109,80)
Per questo corso nel caso di iscrizione di più partecipanti verrà effettuato uno sconto al momento dell’erogazione della fattura.
Procedi all’iscrizione tramite il modulo cartaceo o quello online
ISCRIZIONE CARTACEA
ISCRIZIONE ONLINE
Mono-aziendale in aula o videoconferenza
Il corso sarà svolto esclusivamente per la vs. realtà, con quota a corso e non a partecipante. La formazione potrà essere erogata, in presenza, presso la vs. sede, qualora idonea e sita nella Regione FVG, oppure in sedi messe da noi a disposizione site nella Regione FVG. In alternativa sarà possibile erogare il corso in videoconferenza. Gli orari e le giornate possono essere concordate. Contattaci o compila il seguente modulo per ricevere un preventivo.
Descrizione
In materia di spamming (invio di comunicazioni promozionali e di materiale pubblicitario senza il consenso dei destinatari), ci sono stati dal 1996 ad oggi moltissime disposizioni normative e provvedimenti da parte del garante e normative che hanno cercato di disciplinare la questione. Ad oggi, sono progressivamente emersi profili problematici e nuove forme di spam, che possono comportare modalità sempre più insidiose e invasive della sfera personale degli interessati. Fra questi, si segnalano: il “marketing virale”, le comunicazioni promozionali inviate tramite piattaforme tecnologiche di proprietà di soggetti terzi spesso situati all’estero e non agevolmente individuabili, il “marketing mirato”, grazie all’uso di meccanismi di profilazione dell’utente, e il “social spam”. Con questo incontro si vogliono fornire le indicazioni di base al fine di un corretto uso delle mail pubblicitarie.
Contenuti
Il mutato quadro normativo in materia di spam, lo spam effettuato mediante terzi, le cosiddette “nuove forme di spam” (social spam e marketing virale).