Synergica srl supporta le aziende pubbliche e private nell'implementazione di uno o più sistemi di gestione anche integrati tra loro (qualità ISO 9001, sicurezza ISO 45001 ed ambiente ISO 14001).
Le procedure di certificazione della qualità ISO 9001 devono essere viste come un sistema integrato che mette in grado le aziende di effettuare un continuo miglioramento sia dei propri meccanismi interni (gestione di prodotti e servizi, collaboratori, qualità del proprio operato) sia dei meccanismi di relazione con le componenti esterne (fornitori, clienti).
Si tratta di una serie di metodi di controllo e valutazione delle performance aziendali a 360 gradi che permette di realizzare un distacco competitivo dai propri concorrenti unitamente ad un abbassamento dei costi e quindi in ultima analisi ad un aumento dei profitti.
Il percorso si configura come dialogo continuo tra i nostri responsabili e la realtà interessata così da poter costruire soluzioni adatte di volta in volta alle specifiche esigenze del cliente.
Per qualità si intende un sistema gestionale completo che aiuta l'imprenditore a condurre più facilmente l'azienda per ottenere risultati migliori. L'obiettivo primario è ottimizzare l'efficienza e la competitività aziendale.
Il sistema agisce su due livelli:
- Direzionale, coadiuvando i processi decisionali (scelta, pianificazione e controllo)
- Operativo, elemento di sostegno in tutte le aree aziendali approvvigionamento, produzione, rapporti con il cliente, logistica...
L'applicazione di questo metodo/percorso comporta diversi vantaggi, alcuni di natura interna:
- Gestione sistematica dei problemi riguardanti prodotti e servizi
- Impostazione di un'ottica di miglioramento continuo su tutti gli aspetti
- Razionalizzazione del metodo di lavoro
- Responsabilizzazione dei collaboratori a tutti i livelli
- Riduzione dei costi
- Innalzamento della qualità del servizio
e alcuni di carattere esterno:
- Differenziazione rispetto alle aziende non certificate
- Maggior visibilità della propria attività
- Miglioramento dell'immagine con l'immediata presentazione ai clienti della qualità del proprio operato
Il processo ovviamente prevede tempi diversi a seconda delle dimensioni dell'azienda.
Diversi enti pubblici (es.Camere di Commercio, enti locali / Regioni, Associazioni di categoria), al fine di favorire le aziende che intendono certificarsi secondo le norme della serie ISO 9000 hanno predisposto forme di finanziamento.
Le Organizzazioni sono sempre più interessate a raggiungere validi risultati in materia di salute e sicurezza del lavoro e a comunicarli all'opinione pubblica e alle Istituzioni e i sempre più frequenti fatti di cronaca non possono che confermare questa esigenza.
La gestione dei rischi sulla salute e sicurezza dei lavoratori, inoltre, ha effetti positivi su attività, prodotti e servizi dell’Organizzazione e questo può riflettersi anche sui risultati economici.
La conformità allo standard internazionale ISO 45001 assicura l'ottemperanza ai requisiti previsti per i Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro e consente a un'Organizzazione di valutare meglio i rischi e migliorare le proprie prestazioni.
Lo standard ISO 45001 è applicabile a qualunque Organizzazione che voglia:
- stabilire un SGSSL per eliminare o minimizzare i rischi per il personale e per le altre parti interessate che potrebbero essere esposte ai pericoli SSL associati con le proprie attività;
- implementare, mantenere e migliorare continuamente un SGSSL;
- assicurare se stessa della sua conformità con la sua politica SSL stabilita;
- dimostrare la conformità del proprio SGSSL con lo standard ISO 45001:
- producendo una auto-dichiarazione e assicurando l’autodeterminazione, o
- richiedendo una conferma della sua conformità dalle parti che hanno un interesse nell’ISO 45001, come i clienti, o
- richiedendo una certificazione o una registrazione del suo SGSSL da un’organizzazione esterna.
Il sistema può apportare all'organizzazione che voglia implementarlo tutta una serie di vantaggi:
- Controllare e mantenere della conformità legislativa e monitoraggio della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.
- Accedere alle agevolazioni nelle procedure di finanziamento e semplificazioni burocratiche/amministrative.
- Disporre di uno strumento di supporto nelle decisioni di investimento o di cambiamento tecnologico.
- Disporre di uno strumento di salvaguardia del patrimonio aziendale.
- Garantire un approccio sistematico e preordinato alle emergenze derivate da infortuni e incidenti.
- Migliorare il rapporto e la comunicazione con le Autorità.
- Migliorare l'immagine aziendale verso il cliente esterno e interno.
- Facilmente integrabile con i sistemi di gestione qualità (ISO 9001) e ambientale (ISO 14001).
L'attenzione alla protezione dell'ambiente migliora l'immagine di un'Azienda e, al tempo stesso, la corretta gestione delle problematiche ambientali dà un impulso di tipo organizzativo e stimola la competitività aziendale.
La ISO 14001 è una norma internazionale ad adesione volontaria, applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione pubblica o privata, che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale.La ISO 14001 è una norma internazionale ad adesione volontaria, applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione pubblica o privata, che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale.
Questa norma, oltre ad avere il pregio di essere facilmente integrabile con altri sistemi di gestione conformi a norme specifiche (ISO 9001, ISO 45001, ISO 50001), è integralmente recepita nell’allegato II del reg. 1221/09 (EMAS III).
Alcuni tra i vantaggi immediati dell’adozione di un Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 sono:
- maggiore fiducia da parte di Clienti, investitori, pubblico e comunità, grazie alla garanzia di affidabilità dell'impegno dimostrato
- migliore controllo dei costi e risparmio di materie prime ed energia impiegate
- chiarezza nella gestione e facilitazioni nelle richieste di permessi e autorizzazioni ambientali
- riduzione dei premi assicurativi relativi alla possibilità di incidenti ambientali
- riduzione delle garanzie finanziarie ove previste dalla normativa vigente.
E' stata pubblicata il 15 settembre 2015 la nuova edizione della norma ISO 14001.
La revisione dello standard si colloca nello scenario di grande cambiamento che coinvolge la famiglia delle norme ISO sui Sistemi di Gestione e che ha come primo obiettivo quello di creare una comune “Hight Level Structure” tra le norme.
La nuova edizione della ISO 14001, rimasta praticamente invariata dalla sua pubblicazione nel 1996, introduce importanti cambiamenti che mettono lo standard al passo coi tempi e con le sfide ambientali di oggi.
E' il marchio Europeo di qualità ecologica, istituito nel 1992 con il Regolamento CEE n. 880/92 e revisionato nel 2000, alla luce dell‘esperienza maturata e del progresso tecnico, da un nuovo Regolamento CE (n.1980/2000 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 17 luglio 2000).
Il marchio contraddistingue i prodotti e i servizi realizzati nel rispetto di precisi criteri ambientali, risultato di accurati studi scientifici e concordati tra tutti i paesi membri dell‘Unione Europea.
I vantaggi per le aziende sono:
- Miglioramento del ciclo di produzione e quindi ottimizzazione della produttività delle risorse
- Rafforzamento dell‘immagine della Azienda migliorandone l'accettabilità sociale
- Aumento della fiducia del consumatore verso il prodotto... fidelizzazione
- Miglioramento della competitività dell‘Azienda sul mercato
La EN 1090 è una norma armonizzata che prevede i requisiti per la Marcatura CE, secondo la Direttiva Europea 89/106/CE (CPD, Construction Product Directive) e il nuovo Regolamento Europeo n. 305/2011 (CPR, Construction Products Regulation, in vigore dal 1° luglio 2013).
COME POSSIAMO AIUTARVI
Attraverso il ns. team di esperti offriamo supporto per la certificazione in conformità alla norma EN 1090-1 a tutte le aziende che realizzano strutture metalliche e pertanto anche soggette ai requisiti previsti per i centri di trasformazione dell’acciaio nell’ambito degli acciai per carpenteria metallica (DM 14.01.2008).
L’implementazione della marcatura CE completa l’iter di attestazione come Centro di Trasformazione, presso il Servizio Tecnico Centrale. Rimane in questo caso comunque applicabile anche la norma ISO 3834 in caso di operazioni di trasformazione dell’acciaio attraverso la saldatura. Come prevede la norma EN 1090-1, le organizzazioni che saldano strutture o parti di esse, devono introdurre un controllo della produzione in fabbrica (FPC) da sottoporre a verifica da parte di un Ente Notificato, il quale rilascia il Certificato di conformità.
La EN 1090 si articola in tre principali sezioni:
- La EN 1090-1, prima parte, specifica i requisiti per la valutazione di conformità delle caratteristiche prestazionali dei componenti strutturali in acciaio ed alluminio (nonché dei kit) immessi sul mercato come prodotti da costruzione. Essa è entrata in vigore, come norma EN armonizzata, il 1° gennaio 2011 ed il periodo di coesistenza con la normativa preesistente è scaduto il 1° luglio 2014. Ne consegue che è un requisito obbligatorio.
- La seconda parte, ovvero EN 1090-2, stabilisce i requisiti per l'esecuzione delle strutture in acciaio, indipendentemente dalla loro tipologia e forma (per esempio edifici, ponti, piastre, travi reticolari ma anche manufatti di più semplice fattura), comprese le strutture soggette a fatica o ad azioni sismiche. La norma si applica a strutture e ad elementi strutturali progettati secondo Euro-codice 3.
- La terza parte è la EN 1090-3 che riguarda esclusivamente strutture in alluminio con gli stessi scopi della parte seconda della norma.
PERCHE' FARLO?
Tra i vantaggi della certificazione si possono annoverare schematicamente i seguenti:
- Espansione del mercato d’azienda in tutta Europa
- Rispetto degli obblighi legali vigenti anche in Italia
- Garanzia di conformità dei componenti strutturali.
Attraverso il ns. team di professionisti, offriamo supporto per la certificazione relativa alla norma ISO3834, strutturata in modo da poter essere utilizzata per la fabbricazione, sia in officina sia in cantiere, di qualsiasi tipo di costruzione saldata.
La complessità del processo di saldatura richiede il coinvolgimento di diverse funzioni aziendali e, per consentire la buona qualità delle saldature, è importante programmare, realizzare e qualificare i processi, i saldatori e verificare i manufatti in modo adeguato.
Tanto più le aziende del settore agiscono in sintonia agli standard applicabili (normalmente ISO 9001 oltre ad ISO 3834), ai codici internazionali e alle specifiche tecniche, che impongono di osservare determinati requisiti di sicurezza e di processo, tanto più la qualità dei processi produttivi e dei manufatti sarà affidabile e dimostrabile, ma per questo occorre che tutto il personale coinvolto, sia esso direttivo, di coordinamento ed operativo sia pronto a riguardo.
La certificazione ISO 3834 è obbligatoria per le aziende che rientrano della filiera delle opere di ingegneria civile (DM del 14.01.2008 pubblicato sulla GU del 04.02.08).I vantaggi della certificazione permettono di:
- verificare l’efficacia del metodo utilizzato per la progettazione, la realizzazione ed il controllo dei manufatti realizzati tramite saldatura
- assicurare che la fase di realizzazione del manufatto sia fattibile ed in accordo con quanto previsto dal progetto
- lavorare in sicurezza, sia per chi è impegnato nella fase di realizzazione che per gli utenti finali
- realizzare manufatti in tempi corretti e convenienti
- impiegare tecniche adeguate che assicurino la buona qualità del prodotto
- in situazioni contrattuali: per la definizione dei requisiti di saldatura, come linea guida per le verifiche/qualifica dei fornitori di prodotti saldati
- da parte dei costruttori: definizione e mantenimento dei requisiti di qualità per la saldatura
- da parte di comitati tecnici nella preparazione di codici strutturali o di altre norme di applicazione: definisce i requisiti di qualità per la saldatura
- in sistemi di gestione per la Qualità: come linea guida per la gestione del “processo speciale” saldatura; come integrazione della ISO 9001
- nell’ambito delle direttive europee (PED, CPD, Recipienti Semplici), costituisce “presunzione di conformità”
- le aziende certificate in accordo ad ISO 3834 sono inserite di default negli elenchi aziende certificate su sito ACCREDIA (per l’accreditamento in Italia).