Corso funi – modulo B – tree climbing – 32 ore
Corso funi – modulo B – tree climbing – 32 ore
Mono-aziendale in aula o videoconferenza
Il corso sarà svolto esclusivamente per la vs. realtà, con quota a corso e non a partecipante. La formazione potrà essere erogata, in presenza, presso la vs. sede, qualora idonea e sita nella Regione FVG, oppure nella nostra sede di S. Canzian d’Isonzo (Gorizia) sita vicino all’aeroporto del FVG, estremamente attrezzata ed a meno di mezz’ora da Trieste, Udine, Pordenone e Gorizia.sita. Gli orari e le giornate possono essere concordate. Contattaci o compila il seguente modulo di contatto per ricevere un preventivo.
Dove
Safety Training Center Synergica
Descrizione
Il corso si propone di fornire le competenze minime (teoriche e pratiche) ai soggetti che devono abilitarsi ai lavori in quota mediante funi.
A chi è rivolto
I corsi si rivolgono a quei lavoratori che, durante la loro attività, svolgano temporaneamente mansioni in cui l’operatore è direttamente sostenuto dalla fune, sia che si trovi sospeso completamente, sia che si trovi in appoggio sulla struttura, nella fase di accesso, durante il lavoro, e nella fase di uscita dal luogo di lavoro, o comunque in una o più di queste fasi.
Programma / contenuti
PARTE TEORICA
- Presentazione del corso;
- Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota, analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.);
- Classificazione normativa e tecniche realizzazione di ancoraggi/frazionamenti, illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro;
- Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta), rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura);
- Organizzazione del lavoro di squadra, compiti operatori/modalità di comunicazione;
- DPI specifici per lavori su funi: a) imbracature e caschi; b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia; c) connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità);
- Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione;
- La sindrome da sospensione (segni, sintomi, modalità di riconoscimento); elementi di primo soccorso in caso di sindrome da sospensione;
- Sorveglianza sanitaria nel lavoratore che effettua lavori in quota con utilizzo di funi e giudizio di idoneità.
PARTE PRATICA – attività lavorativa su alberi – tree climbing
- Cenni legislativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08 coordinato D.Lgs. 106/09);
- Normativa tecnica UNI EN 12841. Dispositivi di regolazione delle funi: tipo A, B e C;
- Descrizione della tecnica operativa su alberi;
- Installazione delle funi in relazione all’attività sulla pianta;
- Movimentazione in chioma;
- Simulazione dell’attività lavorativa con sollevamento dell’attrezzatura di lavoro e applicazione di tecniche di calata del materiale di risulta.
Nota importante
Le 12 ore di teoria per gli addetti sono comuni per il corso “siti naturali e artificiali” e per il corso “accesso e attività lavorativa su alberi”. Nel caso si vogliano avere entrambe le abilitazioni è sufficiente integrare la prima abilitazione con il modulo pratico da 20 ore mancante.
Validità della formazione
5 anni (consigliato)
CORSI CORRELATI