Consulenza
Cantieri e progettazione
Consulenza
Cantieri e progettazione
Operiamo nel settore edile e impiantistico, con professionisti specializzati, per offrire una consulenza personalizzata alle aziende, agli enti pubblici e ai privati in merito a:
- Assunzione dei ruoli di:
– Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione e/o di Esecuzione
– Responsabile dei lavori - Redazione della documentazione inerente la sicurezza del cantiere:
– PSC – Piano di Sicurezza e Coordinamento
– Fascicolo dell’opera
– Pi.M.U.S – Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi
– POS – Piano Operativo di Sicurezza
– PSS – Piano Sostitutivo di Sicurezza - Supporto ai datori di lavoro delle imprese edili nel corso di eventuali accertamenti da parte degli Organi di Controllo
- Supporto tecnico ai Committenti e alle Imprese nell’applicazione del D. M. 22 Luglio 2014 c.d. – decreto “Palchi e Fiere”
- Elaborazione di procedure e piani di sicurezza per lavori svolti in spazi confinati e/o ambienti sospetti di inquinamento secondo quanto previsto dal DPR n° 177 del 2011
- Progettazione, calcolo strutturale e verifica dei ponteggi fissi e mobili.
Salvo rari casi, una volta che in un edificio vengono individuati materiali contenenti amianto (MCA) non scatta automaticamente un obbligo di bonifica in capo al proprietario/gestore. Nella quasi totalità dei casi si tratta di gestire il rischio legato alla presenza dei materiali con una serie di attività di controllo e prevenzione delle quali la bonifica, totale o parziale, può essere solo una delle fasi. Tra queste misure la prima è quella della nomina del cosiddetto RRA, il responsabile per la gestione dei MCA, figura disciplinata dal punto 4 del D.M. 06/09/94. Il proprietario dell’edificio e/o il responsabile delle attività che si svolgono, una volta nominata questa figura, dovrà dare evidenza di aver provveduto, per sua mano, a:
– Redigere un piano di controllo e manutenzione per tutte le attività che potenzialmente potessero coinvolgere i MCA
– Informare gli occupanti e le ditte terze della situazione rilevata
– Etichettare i MCA rilevati a seguito delle risultanze analitiche
– Verificare periodicamente lo stato di conservazione dei materiali
– Procedere a monitoraggi periodici dell’aria per confutare eventuali contaminazioni
– Procedere alla segnalazione agli organi di controllo – gestione dei rapporti con gli stessi mediante sopralluoghi congiunti e scambio di informazioni.
In collaborazione con il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) lo stesso RRA dovrà verificare l’aggiornamento dei documenti unici di valutazione dei rischi da interferenze – DUVRI e il coordinamento con tutti i vari soggetti a vario titolo coinvolti nelle attività dell’immobile in questione.
Synergica è in grado di fornire tramite i propri qualificati tecnici:
– Assunzione del ruolo di Responsabile del rischio amianto RRA e gestione diretta di tutti i conseguenti adempimenti di monitoraggio, analisi, gestione ed informazione
– Assistenza alla redazione di capitolati di appalto per attività di bonifica e di rimozione dei MCA
– Assistenza al direttore dei lavori di cantieri di bonifica
– Attività di campionamento e analisi per il controllo dei cantieri di bonifica con ricorso a laboratori qualificati e personale adeguatamente formato
– Assistenza alla gestione dei rapporti con la stampa in occasione di casi particolari che sono andati all’attenzione del mass media
– Assistenza ai committenti in occasione di contenziosi giudiziari
– Assistenza per individuare ed attuare gli interventi previsti dall’INAIL per la riduzione del tasso applicato (OT24) o per utilizzare contributi e finanziamenti messi a disposizione da enti pubblici.
- Progettazione di edifici o di parti di essi
- Progettazione di sistemi anticaduta e di relativo elaborato tecnico della copertura (ETC) comprensivo di relazione di calcolo strutturale degli ancoraggi e quanto altro previsto dalla normativa regionale FVG (LR n. 24/2015)
- Progettazione di impianti tra cui centrali termiche, impianti termici, raffrescamento tipo VRV, ventilazione/estrazione, produzione acqua calda sanitaria, impianti trattamento acqua (addolcimento, dosaggio, polifosfati, filtrazione ecc.)
- Progettazione ai fini del risparmio energetico per rispondere a quanto previsto dal D.lgs. 192/2005 – ex legge 10/91 – modificato e integrato da D.lgs. 311/2006 (progetti di isolamento termico, calcolo del fabbisogno energetico degli edifici, ecc.)
Assunzione e svolgimento dell’incarico di direttore dei lavori.
Perizie e stime.