Corso conduzione carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo – 12 ore
Corso conduzione carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo – 12 ore
Quota a persona € 225,00 + IVA (€ 274,50)
L’iscrizione si perfeziona con il pagamento della fattura, che sarà da noi trasmessa prima dell’inizio del corso. Il pagamento della fattura può essere fatto con bonifico bancario oppure utilizzando la carta di credito, PayPal e altri sistemi tramite un link presente in fattura al sistema TeamSystem Pay.
Procedi all’iscrizione tramite il modulo cartaceo o quello online
ISCRIZIONE CARTACEA
ISCRIZIONE ONLINE
Mono-aziendale in aula o videoconferenza
Il corso sarà svolto esclusivamente per la vs. realtà, con quota a corso e non a partecipante. La formazione potrà essere erogata, in presenza, presso la vs. sede, qualora idonea e sita nella Regione FVG, oppure in sedi messe da noi a disposizione site nella Regione FVG. In alternativa sarà possibile erogare il corso in videoconferenza. Gli orari e le giornate possono essere concordate. Contattaci o compila il seguente modulo per ricevere un preventivo.
Descrizione
Il carrello elevatore semovente con conducente a bordo è tra le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, con riferimento all’Accordo Stato-Regioni inerente le attrezzature di lavoro pubblicato il 22 febbraio 2012. Lo scopo del corso è far acquisire agli addetti interessati le competenze specifiche per lo svolgimento sicuro delle mansioni inerenti la movimentazione delle merci, mediante l ́utilizzo di carrelli industriali semoventi, ovvero qualsiasi veicolo dotato di ruote (eccetto quelli circolanti su rotaie) concepito per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo su sedile. Le attrezzature oggetto del corso sono quelle definite dall’Accordo Stato Regioni Allegato A, articolo 1, lettera e)
Programma / Contenuti
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)
Presentazione del corso. Cenni dì normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
MODULO TECNICO (7 ore)
Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi. Nozioni elementari di fisica. Stabilità, linee di ribaltamento. Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. Componenti principali del carrello. Le condizioni di equilibrio. Portate. Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione. Controlli e manutenzioni. Illustrazione dell’importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi. Viabilità. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolo si e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.
MODULO PRATICO (4 ore)
Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico.
CORSI CORRELATI